FACCHINI UGO

DOCENTE STABILE

Area discipline: SISTEMATICHE
E-mail: ugofacchini@libero.it
Sito:

Curriculum Vitae
Corso: Introduzione alla Liturgia

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)

Il linguaggio liturgico.
Il simbolismo liturgico: il simbolismo nella Bibbia e nella storia della Chiesa.
Linee di teologia biblica del culto: il termine liturgia. Culto nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
La teologia della liturgia lungo la storia: antichità, da papa Gregorio Magno a Gregorio VII (590-1073), il basso medioevo, il concilio di Trento, dalla controriforma all’età contemporanea, la teologia del movimento liturgico.
Teologia liturgica del Vaticano II: la storia della salvezza; la liturgia azione sacramentale della Chiesa, la presenza di Cristo nella liturgia.
Note sull’anno liturgico e la Liturgia delle Ore.
Bibliografia
Strumenti
Sacrosanctum Concilium
Manuali
Anamnesis. La liturgia momento nella storia della salvezza, Genova, Marietti 1974
S. Rosso, Un popolo di sacerdoti. Introduzione alla liturgia, Torino-Leumann, Elledici 2007
S. Rosso, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle ore, Torino-Leumann, Elledici 2002
N. Conte, Benedetto Dio che ci ha benedetti in Cristo. Introduzione alla liturgia, Palermo, Edi Oftes 1992
M.J. Lopez, In spirito e verità. Introduzione alla liturgia, Milano, Edizioni Paline 1989
A. Elberti, Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origini e sviluppo della liturgia delle Ore in Occidente, Milano, San Paolo 2011

Corso: Metodologia scientifica

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)
Il corso intende avviare ad usare una corretta metodologia di studio e di ricerca in ordine alla ricognizione dei materiali e dei documenti ufficiali nei differenti ambiti disciplinari. Per questo si prefigge di introdurre lo studente ad avvalersi della molteplicità delle risorse e delle documentazioni presenti nelle biblioteche, all’uso dei principali strumenti di consultazione (repertori bibliografici, enciclopedie, dizionari, archivi, centri di documentazione, cataloghi, emeroteche), compresi i moderni sistemi della tecnologia informatica (CD-Rom e Internet), e alle tecniche di archiviazione, recensione e presentazione bibliografica secondo i criteri formali universali.
Infine intende mostrare come gli studi teologici e le altre dimensioni della formazione di coloro che studiano teologia convergano tutte sul mistero di Cristo. Sarà tracciato l’orizzonte dei metodi e la possibilità di diversi approcci per lo studio delle differenti discipline teologiche.
Bibliografia
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Bompiani, Milano 2001;
A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Edizioni Messaggero, Padova 2012 (“Sophia /Didachè /Manuali”, 11);
R. Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1986;
V. Ferrua, Manuale di metodologia. Guida pratica allo studio, alla ricerca, alla tesi di laurea, Piemme, Casale Monferrato 1991;
G. Lorizio-N. Galantino (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004³;
A. Marchese, Manuale pratico per studenti di istituti biblici e teologici, Youcanprint, Tricase (LE) 2014 (anche in eBook su Amazon e LaFeltrinelli);
A. Martinuccci, Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994;
J.M. Prellezo – J.M. Garcia,  Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 20074;
M. Sodi (edd.), Il Metodo teologico. Tradizione, innovazione, comunione in Cristo, LEV, Città del Vaticano 2008 (“Itineraria”, 1);
D. Vinci, Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 2013;
G. Zuanazzi, Metodologia Bibliografica. Guida alla ricerca e alla compilazione delle informazioni bibliografiche, Lateran University press – Mursia, Roma 2001.

Corso: Sacramentaria generale

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)
1. Una economia sacramentale
2. La Sacra Scrittura: attingendo ai dati biblici, la trattazione mostrerà lo sviluppo storico-teologico della sacramentaria fondamentale, ossia la nozione e la natura di sacramento.
3. La sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Mysterion e sacramentum.
4. La storia della sacramentaria. La teologia patristica e medievale. I Concili ecumenici di Firenze, di Trento e il Vaticano II. La manualistica e i nuovi orientamenti della sacramentaria contemporanea dopo il Vaticano II.
5. Elementi strutturali del concetto di sacramento. Successivamente si prenderanno in esame, in modo sistematico, i temi classici del trattato: l’istituzione; il settenario sacramentale (distinzione e necessità); il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi (materia e forma); il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (grazia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (efficacia oggettiva).
Bibliografia 
Celebrare il mistero di Cristo. volume II: La celebrazione dei sacramenti, Roma, C.L.V. Edizioni liturgiche, 1996 (Bibliotheca Ephemerides liturgicae, subsidia, 88).
F. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi Brescia, Queriniana, 1999 (Biblioteca di teologia contemporanea, 106).
La celebrazione nella Chiesa. Liturgia e sacramentaria fondamentale, Torino, LDC, 1992.
C. ROCCHETTA, Corso di Teologia sistematica, 8: Sacramentaria fondamentale. Dal «Mysterion» al «sacramentum», Bologna, Edizioni Dehoniane, 1989.
B. TESTA, I sacramenti della Chiesa Milano, Jaca Book, 1995 (Amateca – Manuali di teologia cattolica 9).
E. R. TURA, Il Signore cammina con noi. Introduzione ai sacramenti, Padova, Libreria Gregoriana editrice, 1987.
S. UBBIALI, La riflessione teologica sui sacramenti in epoca moderna e contemporanea, in Celebrare il mistero di Cristo. volume I: La celebrazione: introduzione alla liturgia cristiana, Roma, C.L.V. Edizioni liturgiche, 1993 (Bibliotheca Ephemerides liturgicae, subsidia, 73), p. 303-336. 

 

 

Corso: Trinitaria

Triennio
(6 ECTS – Semestrale – Quattro ore settimanali)
Il corso intende offrire un approccio alla riflessione teologica sul mistero del Dio uno e trino, soffermandosi sulla rivelazione di Dio Trinità nella Scrittura per prendere in considerazione, in un secondo momento, la storia della fede trinitaria, attraverso lo studio della formulazione del dogma trinitario, della sua preparazione nel periodo pre – niceno, degli sviluppi durante la crisi ariana fino alla successiva sistematizzazione teologica con Agostino e la scolastica. In un terzo momento, si procederà alla riflessione sistematica, organizzata intorno a due ambiti: la vita interna di Dio: missioni, processioni, relazioni e persone divine; l’unità in Dio e i suoi modi di agire.
Infine, si approfondiranno alcuni temi fondamentali per la riflessone trinitaria: l’onnipotenza misericordiosa del Padre; l’azione vivificante e santificante dello Spirito, la questione del Filioque, il riscontro della Trinità nella vita del credente. Lo scopo è quello di individuare la specificità del Dio cristiano, nella sua costitutiva realtà trinitaria e nel suo riferimento normativo alla persona di Gesù Cristo e di formulare i contenuti fondamentali della fede trinitaria
Bibliografia
Dispense del docente
N. CIOLA, Teologia Trinitaria. Storia – metodo – prospettive, EDB, Bologna 1996.
P. CODA, Dalla Trinità l’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2012.
P. CODA, Dio uno e trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 2006.
F. COURTH, Il mistero del Dio Trinità, Jaca Book, Milano 1993.
A. COZZI, Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009.
B. FORTE, Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1985.
G. I. GARGANO, Lezioni di teologia trinitaria. Dalla lex orandi alla lex credendi, Urbaniana University press, Città del Vaticano 2014.
G. I. GARGANO, Lezioni di teologia trinitaria 2. Modi di contemplare il mistero, Urbaniana University press, Città del Vaticano 2015.
L. F. LADARIA, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012.
L. F. MATEO-SECO – G. MASPERO, Il mistero di Dio uno e trino. Manuale di teologia trinitaria, EDUSC, Roma 2014. 

Corso: Sacramentaria speciale 2020/21

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)
Questioni introduttive di teologia sacramentaria. La questione sacramentaria: i dinamismi sacramentali.
Segno – Simbolo – Realtà
I Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana: Fondamento biblico
I Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana nello sviluppo storico
L’iniziazione Cristiana dopo la riforma Vaticano II
La struttura, la celebrazione e la teologia
L’Eucaristia nel suo sviluppo storico. Teologia e Mistagogia della celebrazione eucaristica. Riti d’introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia eucaristica, Riti di conclusione.
Il sacramento della Riconciliazione. Conversione, penitenza e perdono dei peccati nella Sacra Scrittura. La prassi penitenziale nella Chiesa antica. Excursus storico nella Chiesa romana dal secolo V al Vaticano II. La teologia.
Il Sacramento dell’Unzione degli Infermi. Il mistero del dolore e della sofferenza nella rivelazione biblica. Fondamenti biblici del Sacramento. Storia e teologia del Sacramento dalle origini al Vaticano II.
Il Sacramento dell’Ordine sacro. Il mandato del Signore e la tradizione apostolica. Ordinazione del Vescovo, dei Presbiteri e dei Diaconi.
Il Sacramento del Matrimonio. I fondamenti biblici. La celebrazione e la teologia.
Bibliografia
Strumenti
I Praenotanda dei nuovi libri liturgici, a cura di Luigi Francesco Conti e Giordano Monzio Compagnoni, Ancora, Milano 2009
Manuali
Anamnesis, 7 voll. ed. Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, Marietti, Genova – Roma  1978-1992
C. Rocchetta, I sacramenti della fede, 2 voll., Edizioni Dehoniane, Bologna 1997
Celebrare il mistero di Cristo. Vol. II. La celebrazione dei Sacramenti, CLV, Roma 1996
S. Marsili, I segni del mistero di Cristo. Teologia liturgica dei sacramenti, CLV, Roma 1987
V. Raffa, Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, CLV, Roma 1998
E.R. Tura, Il Signore cammina con noi. Introduzione ai sacramenti, Gregoriana editrice, Padova 1989
A. Grillo M. Perroni P.R. Tragan (edd.) Corso di teologia sacramentaria, 2 voll. Brescia, Queriniana 2000

 

 

Corso: Patrologia 2020/21

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per accostare le opere dei padri delle chiesa, presentando gli aspetti salienti della loro attività in campo ecclesiale, liturgico e culturale (esegesi, linee essenziali di riflessione teologica, visione antropologica). I padri infatti, sono i testimoni vivi e privilegiati della Tradizione (Dei Verbum 8). I loro scritti offrono una ricchezza culturale, spirituale ed apostolica, che ne fa grandi maestri della Chiesa di ieri e di oggi.
Programma. Definizione di “Padre della chiesa”: la terminologia: patrologia, patristica, letteratura cristiano-antica, storia del dogma. Confini cronologici e geografici della materia. Epoca apostolica e padri (sub)apostolici: Didachè, Clemente Romano, Ignazio d’Antiochia, Papia di Gerapoli, Policarpo di Smirne, Erma. Cosa si intende per apocrifi; intenzione, generi letterari. Gli apologisti: caratteristiche generali, Giustino. Il consolidamento intraecclesiale nel II secolo (eresia e canone). I tre fondamentali ambienti teologici: asiatico, latino, alessandrino. La “teologia asiatica”: Ireneo di Lione. L’area latina: Tertulliano e la scuola alessandrina con Origene. Il secolo IV: i concili di Nicea (325) e Costantinopoli (381). Il monachesimo: motivazioni del formarsi del movimento e ruolo nella riflessione dogmatica. I padri cappadoci: Basilio, Gregorio Di Nazianzo, Gregorio di Nissa. I padri latini: Ambrogio; Girolamo di Stridone: il rapporto con la Scrittura, le traduzioni bibliche, l’incarico di Damaso, il metodo di traduzione, le vecchie traduzioni della Bibbia latina (Veteres Latinae); la svolta culturale e l’antropologia di Agostino. Il secolo V con i concili di Efeso (431) e Calcedonia (451). La scuola antiochena: caratteristiche generali. Il tramonto dell’antichità, verso il Medioevo: Gregorio Magno.
Bibliografia
Sempre utile è il ricorso a manuali ormai classici:
ALTANER, B., Patrologia, Marietti, Casale Monferrato 1977 (rist. 1997) [trad. it. di: ALTANER B. – STUIBER A., Patrologie. Leben, Schriften und Lehre der Kirchenväter. Siebte, völlig neubearbeitete Auflage, Herder & Co., Frieburg/ Basel/ Wien 1966.
QUASTEN, J. (continuato da DI BERARDINO A., et alii), Patrologia (5 vol.), Marietti, Casale Monferrato – Genova 1978-2000.
CATTANEO E. – DE SIMONE G. – DELL’OSSO C. – LONGOBARDO L., Patres ecclesiae. Un’introduzione alla teologia dei padri della Chiesa, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.
DATTRINO L., Lineamenti di patrologia, Edusc, Roma 2008.
DATTRINO L., Padri e maestri della fede. Lineamenti di patrologia, Edizioni Messaggero, Padova 1994. DROBNER H.R., Patrologia, Casale Monferrato, Piemme 2002.
LIÉBAERT J.- SPANNEUT M Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, premessa all’edizione
italiana di A. Zani, Queriniana, Brescia 2016.
PADOVESE L., Introduzione alla teologia patristica, Piemme, Casale Monferrato 1992.
PELLEGRINO M., «I Padri della Chiesa hanno qualcosa da dire all’uomo d’oggi?», in Augustinianum
17(1977) 453-460.
PETERS G., I Padri della Chiesa, 2 vol., Borla, Roma 1984.
SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso, integrata da dispense del docente.

Materiale didattico 2020/21: Sacramentaria speciale