PUBBLICAZIONI
-La comunicazione nella scuola: dal modello lineare a quello ecologico
-il Microbiota e Le Interazioni Mente, Intestino Cervello
-Volti dell’amicizia: materiali per l’educazione affettiva
-L’apprendimento significativo secondo la psicologia cognitiva. Una ricerca sulle teorie, gli strumenti e i metodi
GAMBETTI FABIO
DOCENTE INCARICATO ANNUALE
Area discipline: SCIENZE UMANE
E-mail: fabiogambetti@alice.it
Sito:
Curriculum Vitae
Corso: Psicologia della religione
Triennio
(3ECTS – Semestrale – due ore settimanali)
Il corso proporrà innanzi tutto una riflessione storico-critica sul rapporto psicologia-religione, così da offrire agli studenti i riferimenti essenziali per orientarsi nel dibattito contemporaneo. Verranno poi esaminate le caratteristiche psicologiche dell’approccio al sacro, individuandone gli elementi costitutivi nelle diverse fasi della crescita umana, per giungere a delineare il profilo psicologico di una religiosità vissuta come “maturità dell’esperienza di fede”.
Contenuti:
La religione come problema psicologico (il metodo, l’oggetto, la struttura della condotta religiosa).
Breve excursus storico delle principali teorie psicologiche.
Lo sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson
I diversi approcci psicologici alla religione.
Religione e fasi dello sviluppo psicologico.
Forme di religiosità matura, immatura e patologica.
La religione come fattore integrante della persona.
Lo sviluppo della coscienza morale.
Bibliografia:
a) Testi per l’esame:
N. Dal Molin, Verso il blu. Lineamenti di psicologia della religione, EMP, Padova 2001/2ª (pp. 117-258 e 275-302);
G. Sovernigo, Religione e persona, EDB, Bologna 2003/R, (pp. 155-194 e 285-308).
b) Testi per l’approfondimento:
M. Aletti, Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi, Aracne, Roma 2010/2ª
G. Barrale, Psicoterapia e Vangelo, Paoline, Milano 2017
D.S. Browning – T.D. Cooper, Il pensiero religioso e le psicologie moderne, EDB, Bologna 2007
G. Cucci, Esperienza religiosa e psicologia, La Civiltà Cattolica – LDC, Roma – Leumann 2009
M. Diana, Ciclo di vita ed esperienza religiosa, EDB, Bologna 2004
E. Fizzotti, Psicologia della religione, Città Nuova, Roma 2012
Corso: Antroplogia ed etica della relazione
Magistrale
(3ECTS – Semestrale – due ore settimanali)
Il corso intende riflettere sull’uomo quale “essere-in-relazione”, considerando gli aspetti antropologici ed etici di questa categoria, fondamentale sia per lo sviluppo individuale sia per l’azione educativa.
Si focalizzerà l’attenzione sul nesso identità-alterità, cercando di individuare le strutture antropologiche e gli atteggiamenti essenziali su cui costruire rapporti che mettano al centro la persona.
Contenuti:
1) L’uomo come essere in relazione;
2) le parole fondamentali io-tu e io-esso;
3) lo zwischen;
4) la parola e lo spirito;
5) il volto;
6) causalità, destino e libertà;
7) le relazioni e il Totalmente Presente;
8) identità narrativa e identità etica;
9) il Sé e la prospettiva etica: «Tendere alla “vita buona” con e per l’altro all’interno di istruzioni giuste»;
10) la norma morale: obbligo, sollecitudine e norma, dal senso di giustizia ai “principi di giustizia”;
11) il Sé e la saggezza pratica.
Bibliografia
Testi per l’esame
M. Buber, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011, 57-157.
P. Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 2011, 263-408.
Testi per l’approfondimento
A. Fabris, TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010;
R. Guardini, Persona e personalità, Morcelliana, Brescia 2006;
M. Illiceto, La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale, Ed. A. Pacilli, Manfredonia (FG) 2014;
H. Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi, Torino 2009;
P. Miccoli, Persona relazionale, UUP, Città del Vaticano 2014;
C. Vigna, Etica del desiderio come etica del riconoscimento, Orthotes, Napoli-Salerno 2015
Corso: Legislazione scolastica
(3 ECTS – _Semestrale – _Due ore settimanali)
Il corso intende fornire una panoramica delle principali leggi in materia scolastica con particolare riguardo all’insegnamento.
Ci si soffermerà poi sulla specificità dell’IRC. Sarà tracciato un quadro d’insieme, esaminando alcuni articoli delle norme salienti e
fornendo indicazioni per l’approfondimento.
Obiettivi
Si aiuterà lo studente a:
1) conoscere un quadro complessivo delle principali norme di riferimento;
2) saper reperire le fonti normative in materia d’istruzione;
3) saper leggere e utilizzare le norme nel lavoro scolastico.
Contenuti
La riforma del Titolo V della Costituzione e l’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Gli Organi Collegiali.
Le norme di riforma del 1 e del 2 ciclo, la Legge 107/2015 e i decreti attuativi.
La funzione docente; i diritti e i doveri dell’insegnante.
L’inclusione scolastica.
Privacy e sicurezza nella scuola.
L’IRC: norme canoniche e civili.
Bibliografia
a) Testi per l’esame:
-CICATELLI S. , Prontuario giuridico IRC, 13 edizione, pp. 303, Brescia 2012
Intesa MIUR-CEI del 28/06/2012
-CORBETTA F. G., Compendio di legislazione scolastica, Nel Diritto Editore, Molfetta 2020
(Parte 1 : cap. II, cap. III 4, cap. IV 10-12, cap. V; Parte 2 : capp. II, III, IV, , V, ; Parte
3 : capp. 1-5; Parte IV: capp. I e IV)
b) Testi per l’approfondimento:
-CICATELLI S. (cura), Scuola in transizione, Roma 2002
-SANGIULIANO R., Compendio di legislazione scolastica, Ed. Simone, Napoli 2013 (Parte I:
cap. 1 sezz. 2 e 3, cap. 2; Parte II: cap. 1, sez. 3; Parte 3: capp. 1, 2, 3, 4 e 6; Parte IV:
capp. 2, 5 e 6)
-A.A.V.V. Le norme essenziali di riferimento per gli insegnanti di religione cattolica, Roma 2004
Sitografia
https://www.istruzione.it
https://www.istruzioneer.it
https://provvbo.scuole.bo.it/
https://www.edscuola.it/
https://www.bologna.chiesacattolica.it/ircLegislazione scolastica