PENNI EMANUELA

DOCENTE INCARICATO ANNUALE

Area discipline: ESTETICA
E-mail: emanuela.penni27@gmail.com
Sito:

Curriculum Vitae
Corso: Comunicazione della fede attraverso l'arte: Saggezza greca e paradosso cristiano

Triennio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)

Il laboratorio “Saggezza greca e paradosso cristiano” prevede uno studio della filosofia greca attraverso l’analisi delle opere dei tre tragici greci più importanti cioè: Eschilo, Sofocle ed Euripide.
Il concetto di divinità e di peccato che viene portato in scena dai Greci dimostra una religiosità basata sulla paura e sulla punizione per il peccato commesso. La divinità ha bisogno della sofferenza dell’uomo e non è in nulla misericordiosa. Inoltre, per i Greci, la colpa non è solo quella volontaria, ma è come una contaminazione che si trasmette ereditariamente, mentre, nella visione cristiana, la volontarietà è indispensabile. Al massimo, per i Greci, l’uomo può imparare tramite il dolore a restare entro i propri limiti.
Per la saggezza greca ad ogni errore corrisponde un giusto emendamento e la divinità, capricciosa come l’uomo ma immortale, pretende sempre un castigo. Il Dio cristiano invece scardina questa mentalità e si presenta come amante incondizionato della nostra umanità, come un Dio pronto al perdono e desideroso dell’amore della sua creatura. Un Dio che si fa uomo per salvare l’uomo. Per questo per il mondo greco il cristianesimo era un paradosso.
Le tragedie latine di Seneca sono importanti, sia perché sono le uniche rimaste del teatro latino, sia per la loro originalità rispetto ai modelli greci che pure seguono nella trama. Inoltre, valsero di modello rispetto al teatro rinascimentale e barocco, Shakespeare incluso. Il loro tema di fondo sta nel contrasto irrisolto tra la fede stoica nella provvidenza divina e la presenza incombente del male che mette in discussione il senso stesso della vita umana.

Bibliografia
Ballotto F., Storia della letteratura greca, Signorelli, Milano 1972
Del Corno D., Letteratura greca, Principato, Milano 1988
Eschilo, l’Orestea, I sette contro Tebe, I Persiani, Prometeo, edizione a scelta del candidato
Euripide, La Medea, Ippolito, Le Troiane, edizione a scelta del candidato
Perrotta G., Disegno storico della letteratura greca, Milano 1988, Pricipato editore.
Sofocle, l’Edipo re, Antigone, Edipo a Colono, edizione a scelta del candidato
Circa Seneca, si consiglia:
Conti M., Letteratura Latina. Storia, autori, testi, Sansoni, vol. 3, Milano 2005 o un testo a scelta del candidato
La Penna A., Fra teatro, poesia e politica romana, Einaudi, Torino, 1979, 49-104(parla della tragedia latina antica, ma può essere utile come inquadramento generale sul teatro romano)
Seneca, Teatro, a cura di Viansino G., Mondadori, Classi greci e latini, Milano 1993.
Inoltre, nella BUR ci sono varie edizioni delle singole tragedie con introduzione.
Raccomandabile quella di Biondi G., a Medea, edito da Pàtron, 1984

Dispense: Comunicazione della fede attraverso l'arte: Saggezza greca e paradosso cristiano
Laboratorio: Archeologia, Architettura e Arte cristiana-Bizzantina

Laboratorio
(3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)

Il laboratorio prevede un approccio metodico all’archeologia e quindi allo studio degli scavi archeologici sotto la Basilica di San Pietro di Roma per spiegare come è avvenuto il ritrovamento della tomba del Santo. Prosegue poi con lo studio dell’architettura cristiana facendo riferimento a Costantinopoli, Roma e Ravenna. Seguirà uno studio dell’arte bizantina a livello iconografico ed iconologico analizzando le liturgie antiche attraverso alcuni mosaici di Ravenna e di Venezia.

Bibliografia
Penni E.,   Dispense del corso.
Penni E., Il battistero neoniano e la cattedra di Massimiano di Ravenna: la liturgia diventa arte, Il Ponte Vecchio, Cesena 2017.
PENNI E, La liturgia funeraria antica nei mosaici del mausoleo di Galla Placidia, Del Girasole, Ravenna 2021
Penni E., Il Buon Pastore offre la sua vita: l’ordinazione episcopale nei mosaici del catino absidale della basilica di Sant’Apollinare in Classe, Ponte Vecchio, Cesena 2023.
Bisconti F., Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano 2000
Krauteimer R., Tre capitali cristiane, Enaudi 2002

 

Dispense Laboratorio: Archeologia, Architettura e Arte cristiana-Bizzantina

Laboratorio