SARTONI CARLO
DOCENTE STABILE
Area discipline: SISTEMATICHE
E-mail: doncarlo.sartoni@gmail.com
Sito:
Curriculum Vitae
Corso: Diritto Canonico 1
Triennale
3 ECTS – Semestrale – Due ore settimanali)
INTRODUZIONE AL DIRITTO CANONICO: 1. Il diritto come riconoscimento tra pari. 2. Diritto civile e diritto canonico. 3. La natura del diritto della Chiesa. 4. Teologia del diritto. 5. Filosofia del diritto 6. La salus animarum fine del diritto della Chiesa. 7. I principi fondamentali dell’ordinamento canonico positivo. 8. Il Codice di diritto canonico promulgato nel 1983 9. Struttura del nuovo codice di diritto canonico. 10. Note qualificanti del nuovo codice. 11. La legislazione antecedente il Codice di diritto canonico del 1983.
NORME GENERALI SUI FEDELI E SUI LAICI: 1. Chi sono i laici. 2. Doveri e diritti di tutti i fedeli. 3. Doveri e diritti dei fedeli laici. 4. La non fondamentalità dei diritti del fedele e del laico.
LA MINISTERIALITÀ DEI GENITORI NELL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FIGLI: 1. Lo stato coniugale e l’edificazione del popolo di Dio. 2. Il munus docendi e i genitori: l’educazione cristiana dei figli con la parola e l’esempio. 3. Il munus sanctificandi e i genitori: il dovere di provvedere all’iniziazione cristiana dei figli. 4. Il dovere di provvedere al battesimo dei figli. 5. Conferimento del battesimo ai bambini in pericolo di morte contro la volontà dei genitori. 6. La formazione dei genitori e dei padrini di un bambino da battezzare;la sollecitudine del parroco;la collaborazione dei padrini. 7. Il dovere di curare che i figli ricevano il sacramento della Confermazione. 8.Il dovere di provvedere a che i figli ricevano i sacramenti della Penitenza e dell’Eucarestia.
LA CHIESA E IL MONDO: 1. Cesare e Dio. 2. Autonomia e indipendenza. 3. Libertà religiosa. 4. Sana cooperatio.
Bibliografia
C. SARTONI, Il diritto canonico, mezzo, ausilio, presidio della comunione col Signore, Istituto di Scienze Religiose, Imola 2008.
C. SARTONI, Educare alla fede. La ministerialità dei genitori nell’iniziazione cristiana dei figli, Istituto di Scienze Religiose, Imola 2008.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.
Corso: Ecclesiologia
Triennale
6 ECTS – Semestrale – Quattro ore settimanali)
Il Corso prevede due parti: una rassegna storico-evolutiva ed una riflessione teologico-sistematica. Nella prima parte verranno evidenziati i principali elementi riguardanti il popolo di Dio dell’Antico e del Nuovo Testamento, attraverso un taglio di teologia biblica; verranno poi ricostruiti i principali snodi che dai Padri, attraverso il Medioevo, conducono alla vera e propria “ecclesiologia” – trattato che nasce nel sec. XIV – moderna e contemporanea. Il Concilio Vaticano II sarà il filo conduttore della seconda parte, nella quale emergeranno le dimensioni del mistero e del sacramento e i temi legati alla comunione e alla missione: dalle strutture di comunione ai modelli di missione, dai ministeri ecclesiali al dialogo interreligioso.
Bibliografia
J. Auer e J. Ratzinger, La Chiesa sacramento universale di salvezza, Cittadella, Assisi 1988
E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008
S. Dianich e S. Noceti, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002 (= Nuovo Corso di Teologia Sistematica 5)
A. Scola, Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l’ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2005 (= BTC 130)
J. Werbick, La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1998 (= BTC 103)
«L’ecclesiologia di comunione al concilio Vaticano II», in Communio 226 (ottobre-novembre-dicembre 2010), pp. 19-25; traduzione francese: «L’ecclésiologie de communion au concile Vatican II», in Communio 35,6 (novembre-décembre 2010), pp. 75-82
«L’eucaristia mistero educante. Un esempio di concretizzazione degli Orientamenti», in Orientamenti Pastorali 59 (2011) n. 1, pp. 69-77
«“Questo mistero è grande”. La rilevanza dell’uso teologico della metafora sponsale nella definizione della sacramentalità del matrimonio», in Divus Thomas 113 (3/2010) n. 45, pp. 111-139
«Modelli teologico-pratici di dialogo interreligioso in Emilia-Romagna», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 14 (2010) supplemento al n. 28, pp. 109-123
«Dire Gesù in una società al plurale», in E. Castellucci – M. Santandrea (edd.), Dieci pasti con Gesù. Eucaristia e missione. I commensali raccontano, EMI, Bologna 2011, pp. 85-111
«Dalla parrocchia tridentina alla parrocchia del Vaticano II», in F. Scalia (ed.), Apta mihi. Ricordo del ministero parrocchiale di Mons. Vito Pernicone, EUNO, Enna 2011, pp. 13-21
«L’identità del sacramento dell’ordine nella riflessione teologica attuale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (ed.), Il sacramento dell’ordine. XXXLII incontro di Studio, Centro Pio X, Borca di Cadore (BL) 29 giugno – 2 luglio 2010 , Glossa, Milano 2011, pp. 11-34
«La comunione ecclesiale nell’ottica della diocesanità», in Presbyteri 45 (2011) n. 8, pp. 627-637
Corso: Ministero e ministri nella chiesa
Magistrale
(3 ECTS-semestrale-due ore settimanali)
Il corso – ponendo al centro il Vaticano II – intende affrontare i problemi che concernono la cosiddetta “teologia del laicato” e vuole indagare su alcune questioni che sono fondamentali per la determinazione del suo statuto teologico. Lo studio, dopo un excursus storico, verterà principalmente sui testi conciliari concernenti lo statuto teologico del laicato e, in breve, sull’iter della loro elaborazione; terrà presente lo sfondo del relativo dibattito postconciliare, con un accenno anche alla soluzione data dal nuovo Codice di Diritto Canonico; evidenzierà alcuni problemi centrali rimasti insoluti o non sufficientemente chiariti.
Bibliografia
E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo, Cittadella editrice Assisi 2008
S. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2005
G. Magnani, La cosidetta teologia del laicato ha uno statuto teologico?, in R. Latourelle, Vaticano II. Bilancio e prospettive, Cittadella editrice Assisi 1987
G. Tangorra, La Chiesa secondo il Concilio, EDB, Bologna 2007
M. Vergottini, I laici nel Vaticano II. Ermeneutica dei testi e recezione conciliare, in Associazione teologica Italiana, La Chiesa e il Vaticano II, Glossa, Milano 2005