SIMONI CRISTIAN
Curriculum Vitae
Corso: Laboratorio di pedagogia della religione
Laboratorio di pedagogia della religione
(3ECTS – Semestrale – due ore settimanali)
Traguardo formativo
Il laboratorio intende far maturare una maggiore consapevolezza riguardo al significato di prassi educativa e sugli atteggiamenti maggiormente auspicabili all’interno dell’interazione educatore-educando. Ovvero, si dovrà pervenire ad una più solida capacità di integrare i saperi già acquisiti (teologici, filosofici, storici) con le scelte pratiche, riguardanti queste una realtà sempre nuova e mutevole come la relazione educativa. Non ultimo ci si prefigge di divenire maggiormente accorti nel distinguere tra le procedure funzionalistico-strumentali e le scelte eticamente rilevanti da un punto di vista antropologico.
Contenuti
Prima fase: si fornisce un primo orientamento per imparare a distinguere le macrocategorie entro le quali si sviluppa il lavoro educativo: le tipologie di conoscenza, le questioni etiche, gli strumenti didattici, il linguaggio, nonché il problema della maturazione cognitiva collegata alle fasi di sviluppo del senso religioso.
Seconda fase: analisi dei casi. Il docente presenterà alcuni esempi di dilemmi educativi che si possono riscontrare nella prassi concreta, metterà poi in correlazione questi casi con ciò che è stato spiegato nella prima fase. In sostanza, ci si abituerà a notare il rapporto teoria-prassi ed a distinguere sempre meglio la natura delle problematiche per poterle superare più agevolmente. Infine, a conclusione della fase, visione e commento di un film d’autore presentante delle problematiche educative.
Terza fase: i partecipanti saranno invitati, a turno e suddivisi per giornate di lavoro, a presentare uno o più dilemmi educativi di loro interesse. In ogni singola sessione di lavoro ognuno potrà così eventualmente cooperare all’analisi ed eventuale risoluzione del caso.
Valutazione finale
Per la valutazione finale verrà preso in considerazione il lavoro attivo svolto nei laboratori, ovvero la proposta di un caso e la sua analisi critica attuata secondo i criteri appresi.
Bibliografia essenziale
-FOWLER J. W., Diventare adulti. Diventare cristiani. Sviluppo adulto e fede cristiana, a cura di R. Gabbiadini e M. T. Moscato, Franco Angeli, Milano, 2017.
-SIMONI C., Saggezza e cura nell’azione educativa, Vita e Pensiero, Milano, 2018.
-SIMONI C., Educating the phronetic teacher and the theory-practice problem, in Proceedings Annual Conference Association for Teacher Education in Europe, Glasgow, 2015.
-TIRRI K., Teacher’s Perceptions of Moral Dilemmas at School, in “Journal of Moral Education”, Vol.28, No. 1, 1999, pp 31-47.
-WARNICK B. SILVERMAN S.K., A Framework for Professional Ethics. Courses in Teacher Education, in “Journal of Teacher Education”, Vol. 6, 2011, pp. 273-285.
Materiale didattico 2018/19:
Corso 21/22: Pedagogia dei processi culturali
(3ECTS – Semestrale – due ore settimanali)
Presentazione
Il corso avrà una natura seminariale, si effettuerà lettura e commento di alcuni testi che pongono al centro la questione della trasmissione della cultura religiosa e l’incontro con l’altro. Si affronteranno i problemi della laicità e del relativismo, quelli del rapporto con altre culture e tradizioni religiose, infine si farà cenno ai canali che veicolano oggi informazioni e significati. Al di là dei presupposti filosofici o delle analisi sociologiche, si perverrà a riflettere sulle implicazioni pedagogiche e sulle sfide che deve affrontare la figura educativa cristiana. Si analizzeranno infine concetti come quelli di eredità culturale, immaginario e trasmissione assiologica.
Traguardi formativi
Lo studente sarà aiutato a divenire più consapevole su ciò che impedisce o favorisce la trasmissione della cultura religiosa; inoltre avrà modo di farsi un’idea su quali siano le questioni pedagogiche più attuali in merito al rapporto con la laicità e alle altre culture filosofico-religiose.
Contenuti
-Europa, Cristianesimo, relativismo, laicità ed altre religioni
-Eredità culturale e trasmissione assiologica alle giovani generazioni
-Educatori e cultura
-I mezzi e i contesti della trasmissione culturale
-La creazione degli immaginari
Metodi
Espositivo-interrogativo; analisi critica dei testi
Criteri di valutazione per il colloquio finale
- Livello di padronanza dei contenuti e il riferimento corretto alle fonti
- La capacità di analisi critica e di rielaborazione dei temi e dei concetti
- L’uso corretto e consapevole del linguaggio pedagogico
- La partecipazione attiva alle lezioni
Testi per l’esame
Selezione di capitoli/testi; testi del docente: indicazioni più precise saranno date a lezione
Bibliografia di riferimento
-Santerini M., Pedagogia socio-culturale, Mondadori, Milano 2019.
-Habermas J., Tempo di passaggi, Feltrinelli, Milano 2004.
-Ratzinger J., L’Europa di Benedetto nella crisi delle culture, Cantagalli, Siena 2005.
-Ratzinger J. – J. Habermas, Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia 2005.
-Pera M. – Ratzinger J., Senza radici. Europa, relativismo, Cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2005.
Corso 21/22: Didattica generale
(3ECTS – Semestrale – due ore settimanali)
Presentazione
Scopo del corso è presentare gli aspetti principali del lavoro dell’insegnante e la loro giustificazione pedagogico-scientifica. Nella prima parte si introdurranno le parole chiave della didattica, legate alla programmazione-valutazione, all’attività di insegnamento-apprendimento con particolare attenzione a metodi e strumenti. Si procederà poi all’analisi critica del concetto di competenza, di fatto paradigmatico nella didattica contemporanea. La sezione si conclude con riferimenti ai quadri normativi vigenti in materia. Nella seconda parte particolare attenzione verrà riservata a ciò che rientra nell’ambito del dominio prassico, ovvero ad esempio gli approcci comunicativi, la selezione appropriata dei contenuti, il tema della personalizzazione e dunque dell’attenzione ai contesti e alle caratteristiche degli allievi. Infine, si introdurrà il concetto di insegnante riflessivo, capace di identificare le problematiche, i dilemmi e quali siano le risorse per affrontarli. Si analizzerà il concetto di atto fronetico e quello di cura didattico-educativa.
Traguardi formativi per le competenze professionali
Ai fini della sua formazione come Idr, lo studente dovrà essere introdotto in questi ambiti di competenza:
-conoscere gli elementi chiave della didattica: dalla programmazione alla valutazione;
-divenire consapevole su come si articola l’attività di insegnamento-apprendimento, quali sono i metodi e strumenti ed il loro potenziale istruttivo da contestualizzare nell’educativo;
-pervenire alla capacità di integrare i vari saperi indispensabili all’insegnamento (teoretici, prassici e strumentali) al fine di evitare riduzionismi ed errori pedagogici;
-acquisire una forma mentis ed una razionalità pratica adeguate alla responsabilità educativa;
-riconoscere il valore della riflessione di fronte alle problematiche della vita scolastica e sapere come attivare dei processi di autoconoscenza e di confronto con colleghi e/o esperti.
Contenuti
-Programmazione e valutazione: dalle Indicazioni al piano di lavoro
-L’attività di insegnamento-apprendimento: teorie e implicazioni pratiche
-Agire: metodi e strumenti
-Agire: saggezza e cura all’opera
-Agire: gli errori pedagogici
-Comunicare: i contenuti, le modalità di interazione e il dialogo educativo, la conduzione del gruppo
-I dilemmi, la riflessione e la condivisione dei percorsi professionali
Metodi
Espositivo (puro ed interrogativo), investigativo
Tecniche didattiche
Lezione frontale, dialogo socratico, studio di caso
Strumenti
Testi scelti, presentazioni p.p., materiale audiovisivo
Criteri di valutazione per il colloquio finale
-Livello di padronanza dei contenuti e il riferimento corretto alle fonti
-La capacità di analisi critica dei temi e dei concetti
-L’uso corretto e consapevole del linguaggio pedagogico-didattico
-La partecipazione attiva alle lezioni
Testi per l’esame
Selezione di capitoli/testi: indicazioni più precise saranno date a lezione
Bibliografia di riferimento
-Bionaiuti G., Le strategie didattiche, Carocci, Roma 2014.
-Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università, Milano 2015.
-Mortari L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Carocci, Roma 2019.
-Simoni C., Saggezza e cura nell’azione educativa, Vita e Pensiero, Milano, 2018.